Testare materiali diversi è un compito del Nanyang JZJ. In particolare, eseguono un test estremamente importante chiamato test del coefficiente di dilatazione termica. Quindi, questo test è estremamente prezioso perché ci dice come i materiali si comportano quando la temperatura aumenta o diminuisce. È un po' come assicurarsi di sapere come un palloncino si espande quando si gonfia e come si sgonfia quando l'aria esce.
Il coefficiente di dilatazione termica, un termine speciale, spiega quanto un qualsiasi materiale si espandi o si contrae quando il materiale viene riscaldato o raffreddato. I materiali sono costituiti da elementi diversi e reagiscono in modo differente, quindi hanno coefficienti di dilatazione termica diversi. Per esempio, i metalli potrebbero espandersi più del legno quando vengono riscaldati. Questa informazione è molto significativa, soprattutto riguardo ai materiali che verranno utilizzati in aree dove ci sono forti variazioni di temperatura. Ci sono diversi settori in cui ciò avviene, come negli aerei, automobili e alcuni elettronici (computer/telefoni).
Il test del coefficiente di dilatazione termica viene eseguito prendendo un piccolo pezzo del materiale e riscaldandolo utilizzando una macchina progettata appositamente per questo scopo. Questa macchina riscalda delicatamente il materiale. Mentre il materiale si scalda, un sensore speciale misura come il materiale si espande. È come misurare quanto lievita un blocco di pasta quando lo cuoci. Dopo aver completato il test, i dati ottenuti ci permettono di determinare il coefficiente di dilatazione termica di quel materiale.
Ingegneri e designer trovano abbastanza utile conoscere il coefficiente di dilatazione termica. Questo loro permette di prevedere come un materiale reagirà in diverse situazioni. In contrasto, se in un ambiente con una grande differenza di temperatura, come giorni soleggiati o freezer a bassa temperatura, è necessario scegliere un materiale con un basso coefficiente di dilatazione termica. Ciò significa che quando viene riscaldato o raffreddato, non cambierà molto in dimensione. In contrasto, materiali con un elevato coefficiente di dilatazione termica subiranno grandi espansioni e contrazioni. Questo può causare problemi come deformazioni, crepe o addirittura rotture nel tempo.
La determinazione del coefficiente di dilatazione termica è quindi significativa per verificare la compatibilità di materiali diversi. In alcuni casi, non viene utilizzato solo un tipo di materiale per il progetto. Quando vengono utilizzati materiali diversi insieme, possono espandersi e contrarsi a velocità diverse. Questa differenza può causare stress sui materiali, il che può risultare in crepe o rotture. Ad esempio, testando il coefficiente di dilatazione termica di materiali disparati, gli ingegneri possono selezionare le combinazioni appropriate di materiali che non si influenzeranno negativamente. In altre parole, prevenisce problemi che potrebbero verificarsi nel tempo, garantendo al contempo la sicurezza e la resistenza dei materiali.
Siamo molto orgogliosi dei nostri prodotti per il test del coefficiente di dilatazione termica poiché non siamo solo ingegneri applicativi esperti, ma anche ingegneri progettisti che si concentrano sui dettagli e sull'operatività. Abbiamo un'ampia conoscenza nei test a alta temperatura e siamo in grado di fornire attrezzature per test termici personalizzati per progetti specifici. Offriamo inoltre servizi di consulenza tecnica su tecnologie ad alta temperatura e test di campioni.
I principali prodotti per il test del coefficiente di dilatazione termica sono forni riscaldanti ad alta e media temperatura, inclusi equipaggiamenti per la preparazione dei campioni, componenti di riscaldamento ad alta temperatura, rivestimenti dei forni e sistemi di controllo al computer. Sono disponibili anche reagenti chimici di laboratorio, ad esempio.
I nostri prodotti vengono utilizzati ampiamente nel campo della metallurgia e del test del coefficiente di dilatazione termica, nonché nei materiali da costruzione, chimici, macchinari e in vari altri settori dei materiali compositi. Attraverso il trasporto internazionale, le principali università dell'azienda, le autorità nazionali di controllo qualità, i centri di ricerca scientifica e i reparti di produzione di materiali refrattari, nonché i reparti siderurgici, vengono esportati in aree e paesi situati in Asia, Europa e Medio Oriente. Metodi di trasporto: Offriamo trasporto marittimo, trasporto aereo, consegna espresso e trasporto ferroviario.
Con un coefficiente RD costante di espansione termica, avanzamento tecnologico e miglioramento della qualità del prodotto, l'azienda ha ottenuto successivamente le certificazioni ISO9001, CE, SGS e varie altre. Dispone inoltre di licenze nazionali CMC per strumenti di misura per il settore dei refrattari, nonché di diritti di proprietà intellettuale indipendenti e di più di 50 brevetti nazionali per invenzioni e modelli utilitari.